Mar 29, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: Il ritmo di Harlem

Ho letto: Il ritmo di Harlem

harleNon vedo l’ora di leggere “La ferrovia sotterranea” di questo autore doppio Pulitzer. Nel frattempo ho trovato in biblioteca questo altro romanzo che tratta sempre del razzismo e delle dinamiche sociali americane nel recente passato. Molto simile al Padrino, come stile, come ritmo e tecnica narrativa; pertanto lo consiglio a chi apprezza questa tipologia è piaciuto … a me non ha entusiasmato, ma è indubbiamente un libro scritto molto bene, di livello.

In questa Harlem vive Ray Carney, un commerciante che vende mobili a prezzi contenuti. Padre di famiglia, abita con la moglie Elizabeth in un appartamento vicino ai binari della sopraelevata. La sua è una vita che chiunque definirebbe “normale”; ogni tanto il cugino Freddie gli porta in negozio qualche gioiello di dubbia provenienza e lui, chiudendo un occhio e senza farsi troppe domande, lo rivende, ma nessuno dubiterebbe della sua moralità.
A un tratto un evento particolarmente drammatico irrompe in questo tran tran: il cugino prende parte a una rapina al celebre Hotel Theresa, allora centro della vita afroamericana ad Harlem, e Carney viene coinvolto in qualcosa più grande di lui.

Mar 22, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: Namiko e i giardini di Kyoto

Ho letto: Namiko e i giardini di Kyoto

namikoUna storia romantica fa da sfondo ad una riflessione sulla vita (su cui mi trovo pienamente in accordo). Un libro che facilmente potrebbe cadere nel <<banale>> ma si salva sempre con uno stile asciutto, breve quanto profondo e stilisticamente brillante.  Da leggere.

Quando un giornalista tedesco di ventinove anni si reca in Giappone per un reportage sull’arte dei giardini, non può certo prevedere che questo viaggio cambierà la sua vita per sempre. Nel corso delle sue passeggiate nei giardini di Kyoto incontra infatti la misteriosa e sensibile studentessa Namiko, custode di un rapporto intimo con la natura, e ne rimane immediatamente affascinato.

Mar 19, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: L’incredibile viaggio delle piante

Ho letto: L’incredibile viaggio delle piante

pianteUn libro breve ma ricco di curiosità e affascinante. Scritto in modo brillante, vi tufferà nella scoperta di un mondo, a detta dell’autore, tra i più sconosciuti… quello delle piante che viaggiano!

Se le piante potessero parlare forse la prima cosa che ci direbbero è: «Vegetale a chi? Noi non vegetiamo, siamo dotate di tutte le facoltà sensibili e, udite, udite, non siamo immobili, solo che voi non ve ne accorgete».
Attraverso il racconto di storie straordinarie, uno scienziato di fama internazionale ci accompagna nel viaggio impercettibile, intelligente che le piante compiono per conquistare il mondo. Sì, perché esse sono la maggior parte di tutto ciò che è vivo sulla Terra, gli animali sono una minoranza risicata e gli uomini delle tracce irrilevanti.

Mar 19, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: Ritorno in Iran

Ho letto: Ritorno in Iran

iranConfesso che lo avevo scelto perché pensavo fosse biografico, quando ho scoperto che lo è solo in parte e che non è dato sapere quale, la magia si è un po’ dissolta… Sicuramente interessante per conoscere un poco una cultura diversa. E’ un libro che celebra le donne e denuncia potere e ingiustizie in un paese il cui popolo è tra i più amati al mondo, ma gestito in modo contradditorio e ambiguo.

Un quarantenne regista curdo-iraniano, apolide e diviso tra due mondi, sta lavorando a Roma a un ambizioso film sull’immigrazione prodotto dal ministero per i Beni e le Attività culturali. Riceve una telefonata destinata a cambiare il corso della sua già travagliata esistenza, la voce della madre lo costringe a tornare nel suo Paese.
Ma il ritorno in Iran si rivela molto diverso da come lo aveva immaginato: invischiato suo malgrado in un mondo di cui quasi non riconosce più le dinamiche, e come sospeso in un tempo surreale, il passato torna sotto forma di condanna, di circolo vizioso, dove anche i sentimenti più puri non trovano spazio e la verità, a lungo temuta e nascosta, si palesa in tutta la sua violenza beffarda e sconvolgente.

Mar 9, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: Ananda

Ho letto: Ananda

andUn nuovo autore della mia città! Come non esserne incuriositi? E’ una raccolta di racconti che si svolgono sulla Terra dopo tre grandi catastrofi, di ambientazione fantasy. Non è un libro facile, trovare il denominatore comune tra i vari racconti implica uno sforzo notevole. Alcuni racconti sono molto intensi e mi sono piaciuti, altri un po’ dispersivi, ma se volete qualcosa di diverso sicuramente è una lettura che non vi deluderà.

Tre furono gli eventi catastrofici che sconvolsero l’umanità: l’ultima grande guerra, che devastò migliaia di città in tutto il globo, un batterio che mise a dura prova i superstiti e la grande pioggia, che cadde per tredici mesi e travolse le comunità sulle coste. Quando la pioggia cessò e le acque si ritirarono, i pochi sopravvissuti erano ormai stremati.

Feb 27, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: Materiali per la vita

Ho letto: Materiali per la vita

materialUn libro avvincente, semplice e alla portata di tutti, ma scritto con grande competenza. Consigliatissimo!

La scienza dei materiali è una disciplina affascinante e misteriosa. Capire di cosa sono fatte le sostanze che ci circondano, quale sia la loro struttura chimico-fisica e la tecnologia che le produce è un’avventura appassionante. Esiste poi un’intera classe di materiali del tutto speciale: sono quelli che inseriamo nei nostri corpi per vivere meglio. In alcuni casi, proprio per poter continuare a vivere. Li chiamiamo biomateriali e hanno una storia peculiare, fatta di ricerche pionieristiche e visionarie, di svolte scientifiche inaspettate, esperimenti eroici e, in più di un caso, di sfacciata fortuna. I nostri tessuti, normalmente, non amano i corpi estranei, ma i biomateriali aggirano le difese dell’organismo ed è proprio a loro che è dedicato questo libro.

Feb 27, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: Dolce è la vendetta SPA

Ho letto: Dolce è la vendetta SPA

dolce

Come sempre i libri di Jonasson sono divertenti e i personaggi così surreali da sembrare veri. Uno spasso. I sui 3 libri più brillanti però restano sempre Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve e Il centenario che voleva salvare il mondo. A ruota segue L’analfabeta che sapeva contare. Buone risate!

Victor Svensson è un esperto d’arte ambizioso e senza scrupoli. Lavora in una grande galleria e il suo progetto è di impossessarsene sposando la figlia del proprietario, Jenny. Il suo piano perfetto va in crisi quando scopre di avere un figlio adolescente di origini africane, Kevin. Per non rovinarsi la reputazione Victor, che non ama gli stranieri, si libera del ragazzo durante un viaggio in Kenya, abbandonandolo nella savana nella speranza che i leoni lo alleggeriscano da quel fastidioso problema…

Feb 15, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: La stazione

Ho letto: La stazione

stazSarà stata l’ambientazione “locale” (stazione centrale di Milano) o sarà stato il fascino di leggere un nuovo autore italiano, ma questo romanzo mi è piaciuto moltissimo! La terza parte per essere onesti non l’ho trovata all’altezza del resto del libro, ma in ogni caso una degna conclusione. Mi sono gustato ogni pagina e mi è dispiaciuto finirlo. Assolutamente consigliato agli amanti di thriller. 

Milano, aprile 2003. Riccardo Mezzanotte, un giovane ispettore dal passato burrascoso, ha appena preso servizio nella Sezione di Polizia ferroviaria della Stazione Centrale. Insofferente a gerarchie e regolamenti e con un’innata propensione a ficcarsi nei guai, comincia a indagare su un caso che non sembra interessare a nessun altro.

Feb 1, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: Le avventure di Arséne Lupin

Ho letto: Le avventure di Arséne Lupin

lupinDivertentissimo! Un personaggio arguto e un libro molto moderno, nonostante l’età. Io della generazione cresciuta con il cartone animato ero troppo curioso… non sono rimasto deluso! La saga continua, in questa raccolta ci sono i primi racconti…

Che sorta di “ladro” è Arsène Lupin? “Ladro gentiluomo” è la definizione, coniata dall’autore stesso per il primo volume del ciclo, dell’affascinante e irraggiungibile Lupin, amato dalle donne, ammirato dagli uomini, idolatrato dai giovani. L’affascinante Arsène è anche conosciuto come “il Robin Hood della Belle Époque”, e l’abbinamento è legittimo, tranne che per un particolare: Lupin non ha armi se non la propria intelligenza, perspicacia, intuizione.

Feb 1, 2022 - Libri    Commenti disabilitati su Ho letto: La canzone di Achille

Ho letto: La canzone di Achille

achillMi sono fidato ciecamente della classifica…la quarta di copertina la leggo raramente per massimizzare la sorpresa… ho preso una cantonata micidiale. Bravissima l’autrice, per carità… ma mi aspettavo lacrime e sangue. Invece mi son ritrovato per le mani un romanzo rosa omosessuale che non è il mio genere (con il massimo rispetto). A voi la scelta.

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi – due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna

Pagine:«1234567...48»